incredible
-
Cliente
Incredible Studio
-
Servizi
-
Partners
Francesca Carella
Silvia Versari -
Link
Incredible Studio
Progettare la nostra Brand Experience: il metodo Incredible Studio
In Incredible Studio, crediamo che l'esperienza sia l'unica vera leva di differenziazione sul mercato. Questa convinzione è il fondamento del nostro business e il principio che guida ogni nostro progetto. Per questo, al momento di fondare lo studio, la nostra prima sfida non è stata disegnare un logo, ma progettare da zero un'esperienza cliente unica, coerente e memorabile.
Volevamo evitare di fare la fine del calzolaio, costruendo un sistema che rendesse i nostri clienti non solo soddisfatti del risultato, ma entusiasti del percorso fatto insieme.
La sfida
La nostra sfida era tradurre una filosofia in un processo strutturato. Dovevamo definire in modo tangibile cosa significasse "un'esperienza memorabile" nel contesto di un progetto di design e comunicazione. L'obiettivo era creare un modello operativo che mettesse il cliente al centro, anticipandone bisogni, preoccupazioni ed emozioni in ogni fase della collaborazione.
Il nostro approccio
Abbiamo applicato a noi stessi lo stesso identico processo che proponiamo ai nostri clienti, articolandolo in tre fasi strategiche.
Fase 1 - Validazione e ricerca
Abbiamo avviato un processo di validazione sul mercato, confrontandoci con un panel di professionisti di diverse aziende. Queste interviste qualitative ci hanno permesso di testare la nostra visione e, soprattutto, di mappare i bisogni, le frustrazioni e le aspettative latenti dei nostri potenziali clienti. Da questa analisi abbiamo delineato con precisione le nostre buyer persona e il loro panorama emotivo prima, durante e dopo un progetto.
Fase 2 - Mappatura della customer journey
Abbiamo mappato ogni singolo punto di contatto (touchpoint) che un cliente ha con il nostro studio, dalla prima ricerca online fino alla conclusione del progetto e oltre. Per ogni interazione abbiamo associato le emozioni emerse durante le interviste, identificando i momenti più delicati del percorso (come l'attesa di un feedback o la presentazione di una proposta). Questo ci ha permesso di individuare dove intervenire per trasformare i punti di frizione in opportunità di valore.
Fase 3 - progettazione dell'esperienza
Con una mappa chiara delle esigenze emotive e operative, abbiamo progettato soluzioni concrete. Un esempio del nostro metodo è la gestione dell'aggiornamento settimanale. Sapendo che l'incertezza sullo stato di avanzamento è una delle principali fonti di ansia per un cliente, abbiamo automatizzato una mail di report che parte ogni venerdì. Ma non ci siamo fermati all'aspetto funzionale. In quella stessa mail, chiediamo al cliente di esprimere con un click il suo stato emotivo riguardo al progetto. Questo dato viene visualizzato in una dashboard a lui dedicata che, a fine percorso, diventa una cronistoria visiva dei traguardi raggiunti e delle emozioni vissute insieme.
Il Risultato: la nostra promessa
Questo processo ci ha permesso di costruire un'esperienza cliente che è il nostro primo e più importante prodotto. Crediamo fermamente che siano le emozioni a trasformare un servizio eccellente in un ricordo indelebile, e applichiamo questo principio a ogni interazione.
Abbiamo progettato decine di altri dettagli che rendono unica la collaborazione con noi. Ma non possiamo svelare tutto qui. Il resto è un'esperienza che riserviamo ai nostri clienti.